Lun-Ven: 9,30/12,30 - 14,00/17,30
Il racconto fotografico della “due giorni” di Federidroelettrica a Novara
Due giorni di dibattito e di riflessione . Due giorni di confronti e di approfondimenti tra politici, tecnici, operatori, esperti del settore, operatori e imprenditori. Due eventi scanditi anche da immagini e istantanee. In questa gallery potrete “ricostruire” tutti i passaggi e gli interventi che hanno caratterizzato queste importanti iniziative della nostra associazione.
Read More
Tutti gli interventi del Convegno di Federidroelettrica del 2 Dicembre al Castello di Novara
Tra Nuove Normative e Possibili Sviluppi Tecnologici, Quale Futuro per il Settore Idroelettrico? Nella due giorni dell’Idroelettrico di inizio dicembre a Novara, il Convegno organizzato per la mattina di venerdì 2 aveva un ruolo centrale e preciso: scendere nel dettaglio delle nuove frontiere del presente e dell’immediato futuro per il settore. Alcuni interventi molto articolati...
Read More
Tutti gli interventi della Tavola Rotonda del 1° Dicembre al Castello di Novara
“Comunità Energetiche e Idrogeno: la Strategicità dell’Idroelettrico per il Futuro Energetico dell’Italia” La Tavola Rotonda nazionale è stato un pieno successo. Abbiamo dovuto riorganizzarci rapidamente a causa di alcune partecipazioni che, annunciate dal vivo, si sono trasformate in virtuali attraverso i canali di comunicazione del web, ma gli argomenti e l’intensità del dibattito hanno fatto...
Read More
Adamello-Brenta, il Tar accoglie il ricorso per la centrale idroelettrica sul torrente Arnò
«…l’opera oggetto dell’istanza di Measure è un impianto idroelettrico, finalizzato a soddisfare…anche l’interesse generale alla tutela dell’ambiente mediante la produzione di energia cosiddetta “pulita” …». Sta tutto qui, in queste parole della sentenza del Tar di Trento il senso della grande vittoria ottenuta nella lunga vicenda della centrale idroelettrica che la società Measure vuole costruire...
Read More
A breve la Delibera Arera in tema di CER
Arera ha chiuso i termini per la presentazione delle “Osservazioni al Documento di Consultazione” con cui la stessa ha pubblicato gli Orientamenti in materia di configurazioni per l’autoconsumo previste dai dlgs 199/2021 e 210/2021 (390/2022/R/EEL). Sono state raccolti una cinquantina di contributi, a dir la verità, non tutti attinenti al tema. Ora Arera ha un...
Read More
Decreto Energy Release in vigore dal 10 ottobre
È stato approvato il 10 ottobre scorso il decreto Energy Release, come annunciato a settembre dal ministro Cingolani. Il decreto prevede la vendita di elettricità a prezzi calmierati a clienti industriali interrompibili, Pmi e utenti delle isole (Sardegna e Sicilia). La sua approvazione avvia una serie precisa di scadenze per l’attuazione dello stesso: entro il...
Read More
Transizione energetica: uno studio sulle nazioni virtuose o meno
“Perché le nazioni sono in testa o in ritardo nelle transizioni energetiche” è il titolo (tradotto in italiano) di uno studio realizzato per Science da un gruppo di ricercatori delle università di Berkeley, Toronto, Londra, Twente. In poche parole si è cercato di rispondere alla questione della maggiore efficienza di alcune nazioni rispetto ad altre...
Read More
Work in Progress per Tavola Rotonda Nazionale e Assemblea Generale
Saranno il 1° e il 2 dicembre 2022 le giornate in cui l’Idroelettrico sarà al centro di un dibattito a livello nazionale e dell’incontro annuale di Federidroelettrica. Tutto avverrà al castello di Novara e comincerà nel pomeriggio del 1° dicembre con la Tavola Rotonda che avrà come titolo: «Comunità Energetiche e Idrogeno: la strategicità dell’Idroelettrico...
Read More
A Courmayeur, il 19 agosto, per parlare d’idroelettrico
“L’idroelettrico asset strategico per l’autonomia energetica europea”. Detto così sembra ovvio, soprattutto in Italia. Eppure appare evidente che in molti, in ogni situazione, se ne siano dimenticati. Così è sempre difficile, quando si parla di energia rinnovabile sentir quantomeno citare il settore idroelettrico. Dunque l’appuntamento di Courmayeur, al quale sono invitati rappresentanti politici e dell’imprenditoria,...
Read More
Paolo Picco: «Decreto FER2, così non va bene e ci vogliono interventi anche per l’idroelettrico»
Il presidente di Federidrolettrica, dopo aver letto l’ultima versione prodotta dal MITE e dal MIPAFF, così ha espresso il suo parere: «Questa versione del FER2 è un colpo letale inferto alle prospettive dell’intero settore delle rinnovabili italiane. Ci associamo alla pressante richiesta del presidente del Coordinamento FREE, Livio de Santoli, per un incontro urgente con...
Read More
it_ITItalian